Promuovi il territorio della Città di Nola insieme a noi, inserisci la tu azienda all’interno del portale.
Categoria Servizi
Qui puoi trovare tutto quello che ti serve, Musei, Ristoranti, Pizzerie e tante altre Aziende e informazioni.

Associazioni
Qui puoi trovare le associazioni culturali, sportive e sociali che operano sul territorio di Nola con eventi, visite guidate e altre manifestazioni culturali

Aziende
Qui potete trovare le aziende di servizi e prodotti della città di Nola e dei centri limitrofi. Attraverso i link all'interno delle schede, potete contattare direttamente le aziende interessate.

Biblioteche
Scopri la storia e la cultura della città attraverso l'immenso patrimonio delle biblioteche di Nola, sedi di una buona parte del patrimonio culturale dell'agro nolano.

Dove Dormire
Vivi Nola al meglio soggiornando tra i migliori Hotel, B&B e Case Vacanza della zona

Dove Mangiare
Per passare piacevoli momenti e assaporare qualcosa di buono, scegli tra Ristoranti, Pizzerie e Pub di Vivi Nola

Informazioni
Per scoprire tutto quello che c'è da vedere, da sapere e da visitare sul territorio di Nola potete consultare la lista dei vari enti pubblici di Nola

Musei
Dall’età preistorica al secolo dei lumi, la storia di Nola è perfettamente documentata nelle sale del Museo Storico Archeologico, allocato nell’antico Convento di Santa Maria La Nova in via Senatore Cocozza. L’istituto culturale, aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 19 con ingresso gratuito, offre al visitatore…

Salute e Medicina
Qui potete trovare i vari recapiti e orari di apertura al pubblico di Farmacie, Ospedali e altri centri specialistici

Sport e Giochi
Qui potete trovare tutte le aziende legate al mondo dello sport e al mondo del gioco sportivo e non solo
Nola e la sua storia
La città di Nola, uno dei centri della Campania più ricchi di storia, sorge nella parte orientale della fertile pianura campana (Terra Felix). A Nola puoi visitare reperti archeologici rarissimi, chiese uniche e immergerti in nel centro storico alla ricerca dei percorsi storici della città.

Musei di Nola
Dall’età preistorica al secolo dei lumi, la storia di Nola è perfettamente documentata nelle sale del Museo Storico Archeologico, allocato nell’antico Convento di Santa Maria La Nova in via Senatore Cocozza. L’istituto culturale, aperto dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 19 con ingresso gratuito, offre al visitatore…

Gli Appuntamenti
Il periodo perfetto per conoscere a fondo la città di Nola e le sue tradizioni è il mese di giugno, quando ogni anno la comunità intera si prepara a vivere la plurisecolare Festa dei Gigli in onore di San Paolino nella domenica che segue il giorno 22. Sebbene la folkloristica…

Le Chiese
Tra tutte le belle e numerose chiese di Nola, primeggia per storia e rappresentatività la Cattedrale. L’aspetto attuale risale all’ultima ricostruzione, avviata a seguito del disastroso incendio che colpì l’edificio nel 1861. Le origini, però, sono ben più antiche e si riconoscono in particolare nella basilica inferiore, dedicata a San…

Nei dintorni di Nola
Nei dintorni Imperdibile è la visita al Complesso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, a 2 km da Nola. Il sito, un’area di 9.000 mq con edifici e testimonianze archeologiche datate tra il III e il XIX scolo, è sorto come necropoli tardo-imperiale della città di Nola ed è diventato culla…

Siti Archeologici
Nola archeologica è prevalentemente concentrata nella periferia occidentale della città, a ridosso di una sezione delle antiche fortificazioni che delimitavano il confine tra gli spazi pubblici e quelli sepolcrali in età romana. E tuttora, percorrendo pochi metri di strada, è possibile incrociare i resti di due mausolei funerari di età…

Centro Storico
Nola è situata al centro della pianura campana, in una posizione privilegiata ed equidistante dalle città di Napoli, Caserta ed Avellino, dotata di buoni collegamenti stradali e ferroviari. Il nucleo storico si sviluppa attorno a Piazza Duomo, teatro della millenaria Festa dei Gigli in onore di San Paolino e sede…
Pro Loco Nola
Pro Loco Nola Città d’Arte
Associazione CulturaleLa Pro Loco di Nola opera dal 1977, affiancando il Comune, per la salvaguardia e la valorizzazione socio-culturale e turistica del territorio. Tra le manifestazioni più importanti organizzate si annoverano la Sagra del Tutero e l’ombrello in occasione della festività patronale di San Felice (15 novembre), la Sonata degli Zampognari in memoria di S. Alfonso Maria de’ Liguori, la Mascherina d’Argento per il Carnevale dei bambini. Inoltre la Pro Loco Nola contribuisce, partecipando con risorse umane e materiali, alla realizzazione del Certame Internazionale Bruniano, del Premio Ruperto da Nola, del Corteo Storico degli Orsini. Inoltre sostiene la ricerca e la pubblicazione di studi inerenti la storia e il patrimonio culturale di Nola. La biblioteca dell’associazione custodisce un patrimonio librario di oltre mille testi. La Pro Loco, inoltre, è centro di monitoraggio e documentazione delle tradizioni popolari locali, in particolare della Festa dei Gigli, in virtù della quale ha istituito un archivio multimediale. Peculiarità della Pro Loco è l’attività di accoglienza turistica, attiva presso la sede associativa grazie a giovani volontari appositamente formati. L’associazione risiede, dal 2003, nell’antica chiesa di S. Giuseppe, edificio cinquecentesco recuperato dal degrado dalla Pro Loco.
Ultime Notizie

Serata di Musica e Poesia 2
Organizzato da Pro Loco Nola Città d'Arte Sabato 17 novembre alle ore 18.30 la Pro Loco Nol

Festa dei Gigli
La Festa dei Gigli è una delle quattro tradizioni folkloriche italiane che costituisce la Rete delle

Certame Internazionale Bruniano
Il Certame Internazionale Bruniano è una delle manifestazioni culturali tra le più importanti dedica