Eventi e Appuntamenti che ti permetteranno di scoprire le bellezze della Città di Nola

Il periodo perfetto per conoscere a fondo la città di Nola e le sue tradizioni è il mese di giugno, quando ogni anno la comunità intera si prepara a vivere la plurisecolare Festa dei Gigli in onore di San Paolino nella domenica che segue il giorno 22. Sebbene la folkloristica processione dei Gigli – 8 torri di legno e cartapesta alte 25 metri e trasportate a spalla – e della Barca avvenga solo nel giorno della Festa, nelle settimane precedenti la ritualità di questa antica tradizione religiosa riempie le strade di Nola, offrendosi nei suoi innumerevoli valori: sacri, artistici, sociali. La Festa dei Gigli di Nola dal 2013 è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità nell’ambito della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane. Sempre nel mese di giugno, nel secondo finesettimana, si tiene inoltre un appuntamento dedicato in particolare agli amanti delle rievocazioni storiche: Medioevalia Nolana, una rappresentazione storica ambientata durante la felice epoca dei Signori Orsini (1282 – 1533), di anno in anno rinnovata ma tradizionalmente culminante con lo scenografico Corteo degli Orsini in partenza dalla Reggia per le vie della città.

Manifestazioni minori eppure significative per la città e i dintorni sono inoltre la Festività di San Felice, il 15 novembre, e l’anniversario della morte in rogo di Giordano Bruno, il 17 febbraio. Nelle settimane concomitanti la festa di San Felice è possibile gustare nelle numerose pasticcerie in zona diverse varietà di torrone e, in particolare, il caratteristico “Tutero”, una produzione locale tipica del periodo e legata alla tradizione di San Felice.