Il Museo, ospitato nei locali dell’ex Convento di Santa Maria La Nova edificato nel 1521, inaugurato nell’estate del 2000 con l’obiettivo di custodire e valorizzare il patrimonio archeologico e storico-artistico della città e del territorio circostante, è stato arricchito, nel dicembre del 2009, da reperti provenienti da nuovi scavi e da materiali di età medievale e moderna. L’esposizione museale vuole raccontare lo sviluppo cronologico dell’Ager Nolanus attraverso un percorso che si snoda su tre piani, riunendo reperti di vecchio ritrovamento a quelli provenienti da recenti scavi.

Quanto è visibile nelle vetrine riflette alcuni aspetti della vita millenaria dell’ agro nolano, dalle testimonianze più antiche dell´età del Bronzo ai dipinti di età moderna.

Al secondo piano si può ammirare una originale collezione, il Museo della Riggiola, mostra permanente di una produzione artistica tipica della Campania e del meridione, donata al Museo di Nola dal collezionista e studioso di mattonelle maiolicate, Diodato Colonnesi.