La Pro Loco di Nola opera dal 1977, affiancando il Comune, per la salvaguardia e la valorizzazione socio-culturale e turistica del territorio.
Tra le manifestazioni più importanti organizzate si annoverano la Sagra del Tutero e l’ombrello in occasione della festività patronale di San Felice (15 novembre), la Sonata degli Zampognari in memoria di S. Alfonso Maria de’ Liguori, la Mascherina d’Argento per il Carnevale dei bambini.
Inoltre la Pro Loco Nola contribuisce, partecipando con risorse umane e materiali, alla realizzazione del Certame Internazionale Bruniano, del Premio Ruperto da Nola, del Corteo Storico degli Orsini. Inoltre sostiene la ricerca e la pubblicazione di studi inerenti la storia e il patrimonio culturale di Nola.
La biblioteca dell’associazione custodisce un patrimonio librario di oltre mille testi.
La Pro Loco, inoltre, è centro di monitoraggio e documentazione delle tradizioni popolari locali, in particolare della Festa dei Gigli, in virtù della quale ha istituito un archivio multimediale.
Peculiarità della Pro Loco è l’attività di accoglienza turistica, attiva presso la sede associativa grazie a giovani volontari appositamente formati.
L’associazione risiede, dal 2003, nell’antica chiesa di S. Giuseppe, edificio cinquecentesco recuperato dal degrado dalla Pro Loco.