Nola è situata al centro della pianura campana, in una posizione privilegiata ed equidistante dalle città di Napoli, Caserta ed Avellino, dotata di buoni collegamenti stradali e ferroviari. Il nucleo storico si sviluppa attorno a Piazza Duomo, teatro della millenaria Festa dei Gigli in onore di San Paolino e sede dell’ottocentesca casa comunale come dell’antica cattedrale. Lungo Corso Tommaso Vitale, intitolato al più illustre primo cittadino che Nola ricorda, si affacciano palazzi storici e cortili privati un tempo segno delle famiglie più in vista della città; svoltando sui vicoli e gli anfratti della strada principale si incontrano invece edicole votive, bassi e botteghe dove è viva la memoria di usanze e mestieri antichi. Proprio da una viarella, quasi nascosta e attaccata alla bella facciata di Ferdinando Sanfelice della dismessa Chiesa di Santa Chiara, si attraversa un breve ma pittoresco angolo della città antica, lambendo le mura del trecentesco e omonimo convento. Da qui, quasi immutata nel tempo, si entra nella città rinascimentale, dominata dall’imponente mole della Reggia Orsini, la cui facciata ricade nell’odierna Piazza Giordano Bruno. Il palazzo, oggi sede del Tribunale di Nola, è a pochi passi dall’estremo confine occidentale della città storica, delimitato dall’arco monumentale di Porta Napoli. Questa ridente zona della città conserva alcune delle testimonianze più significative del ricco passato cittadino: oltre alla Reggia Orsini qui si affacciano numerosi palazzi signorili, tra cui Palazzo Covone (già Palazzo Albertini) con basamento rivestito di metope di età imperiale, la Chiesa di San Francesco, sotto cui riposano i resti di un antico impianto termale, gli adiacenti locali dell’omonimo convento, convertiti negli anni 30 del Novecento nel Palazzo del Fascio. Centro della piazza è la statua, eretta nel 1867, di Giordano Bruno, nato a Nola nel 1548. L’area, dotata di alberi e panchine, è il posto ideale dove intrattenersi e incontrarsi in tranquillità. Altra zona ottima per la sosta, specialmente con i bambini, è la villa comunale, collocata al termine di Corso Tommaso Vitale e annunciata dal monumento a Vitale, che volle realizzare questo parco pubblico alla fine del XIX secolo. Da qui è comodamente raggiungibile in pochi minuti la stazione ferroviaria. L’estremo opposto del Corso, invece, è prossimo alla stazione ferroviaria Circumvesuviana dell’EAV ed è servito dall’ampio parcheggio di Piazza d’Armi, storica area per parate militari e adunanze nata in concomitanza con la Caserma Principe Amedeo.

10 oggetti visualizzati di 19

Attiva/Disattiva Filtri
Conto
Ordina per
Ordine