Nei dintorni Imperdibile è la visita al Complesso delle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, a 2 km da Nola. Il sito, un’area di 9.000 mq con edifici e testimonianze archeologiche datate tra il III e il XIX scolo, è sorto come necropoli tardo-imperiale della città di Nola ed è diventato culla del cristianesimo nell’area nolana. Le sette basiliche paleocristiane, infatti, sono state a lungo meta di pellegrinaggi e di un inteso rituale devozionale di cui abbiamo menzione in numerose fonti antiche, oltre che dai resti monumentali. È qui che, secondo Sant’Agostino, sorgeva nel V secolo l’altare della verità ed è sempre qui che il sangue versato dai primi cristiani compiva miracoli. Il parco è aperto tutti i giorni al mattino e dal lunedì al sabato anche di pomeriggio. Ingresso 4€ a persona. Allo stesso modo, completa e arricchisce la conoscenza di Nola la visita all’Eremo dei Camaldoli di Santa Maria degli Angeli, sulla collina di Visciano a 350 metri sul livello del mare. Il monastero fu edificato a partire dal 1602 per volere di Padre Serafino, Camaldolese dell’Eremo di Torre del Greco, e fratello del patrizio nolano, mecenate della struttura, Pompeo Fellecchia. Oggi l’Eremo ospita i Missionari della Divina Redenzione e si qualifica anche come fattoria didattica ed azienda agricola. Poco distante da Nola, inoltre, sorge Avella, un piccolo centro arroccato sulla collina del Fellino che vanta un antico e glorioso passato. Ad Avella, patria della nocciola nolana, è possibile visitare l’anfiteatro romano, i mausolei funerai, il palazzo ducale e, da non perdere, il castello longobardo, da cui si gode una magnifica vista su tutto la bassa Irpinia. Al confine opposto degno di nota è il piccolo borgo di Lauro, rivestito da vivaci murales naif e dominato dall’antico Castello Lancellotti, con le forme gotico-medievali assunte nell’ultimo intervento ricostruttivo di inizio Novecento.

6 oggetti visualizzati di 6

Attiva/Disattiva Filtri
Conto
Ordina per
Ordine